.
Qualunque azienda o industria che impieghi sostanze (liquidi infiammabili, gas o polveri) che possano formare miscele esplosive e conseguentemente originare zone pericolose, deve disporre della classificazione delle zone pericolose e del documento sulla protezione contro le esplosioni, obblighi previsti dalla Direttiva ATEX 99/92/CE (Dlgs. 81/2008 Titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive).
Scopo della classificazione è fornire una valutazione, obiettiva e realistica, delle zone pericolose e della loro estensione, in base alle sostanze, alla quantità, al tipo di processo, agli scenari e sorgenti di emissione e alla ventilazione.
La classificazione è fondamentale per la scelta di tutte le attrezzature e/o degli impianti.
Il documento sulla protezione contro le esplosioni deve contenere la valutazione di tutti i rischi di esplosione, le misure tecniche e organizzative di prevenzione e di protezione adottate.
Siamo al vostro fianco durante tutte le fasi di valutazione.
Effettuiamo attività ispettive annuali al fine di valutare il mantenimento ed il rispetto della normativa ATEX.
Lo scopo primario è di aiutarvi a rispettare i requisiti previsti e raggiungere gli obiettivi fissati.
L’obiettivo dei nostri interventi è ottimizzare le vostre risorse e garantirvi l’efficacia dei risultati.
Le Direttive ATEX definiscono i requisiti fondamentali per garantire la sicurezza di apparecchiature e luoghi di lavoro (impianti) in atmosfere a rischio esplosione:
Il livello di protezione richiesto per le apparecchiature dipende dalle zone pericolose che sono classificate in funzione della probabilità di presenza di atmosfera esplosiva (norme IEC/EN 60079-10-x):
La direttiva ATEX 2014/34/UE include le apparecchiature di superficie (gruppo II) e di miniera (gruppo I), in quanto il pericolo, le tecniche di protezione e le prove sono simili per entrambe; per gli apparecchi di superficie (gruppo II) esistono 3 categorie, in funzione del livello di protezione:
Il corso presenta gli aspetti generali delle Direttive ATEX (apparecchiature e impianti) e dei rischi connessi; sono presentati i principi sulle atmosfere esplosive, i modi di protezione Ex, le norme di riferimento, i requisiti per la conformità, la marcatura e documentazione necessaria, i luoghi con pericolo di esplosione (classificazione e documento di protezione) ed i criteri di scelta e installazione degli impianti elettrici (norma IEC/EN 60079-14).
È rivolto a datori di lavoro, responsabili della sicurezza, consulenti, progettisti, installatori, manutentori e utilizzatori di impianti e apparecchiature, verificatori degli organismi di vigilanza e controllo.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.