.
Sicurezza sul lavoro - Sistemi ISO - Marcature CE - Privacy/GDPR - MOG 231 - Consulenza di Direzione - Formazione
L’attività di consulenza di direzione e organizzazione aziendale è rivolta alle piccole e medie Imprese, ma anche alle grandi realtà operanti nei più diversi settori economici che hanno esigenze, necessità e problemi da affrontare e risolvere: la soluzione c’è sempre, gli obiettivi si devono raggiungere!
Un “vestito di sartoria” cucito su misura per ogni cliente: questo è l’approccio che da noi viene adottato .
Approccio alla consulenza personalizzato, in funzione delle specificità dell'organizzazione, delle sue richieste, sulle puntuali necessità e problematiche che devono essere affrontate e risolte. Tutto questo lasciando spazio, sempre, ad interventi di miglioramento della gestione dell’impresa, riservando a quest’attività un’attenzione particolare.
Sicurezza sul lavoro - Sistemi ISO - Marcature CE - Privacy/GDPR - MOG 231 - Consulenza di Direzione - Formazione
I servizi di consulenza aziendale si estendono a tutti gli ambiti del D.Lgs. 81/08: dal servizio di RSPP esterno, al supporto per la stesura del DVR (Documento Valutazione Rischi), ai corsi di formazione, all’attività di supervisione tecnica e di auditing.
Le competenze del team consentono di offrire un ampio ventaglio di servizi correlati alla consulenza sulla sicurezza sul lavoro: dalla progettazione antincendio, alla fornitura di piattaforme cloud per la sicurezza, alle valutazioni dei rischi di tipo strumentale, alla progettazione e mantenimento di sistemi ISO 45001.
Grazie alla ventennale esperienza nel settore, affianchiamo aziende di ogni dimensione, tipologia e classe di rischio, per il raggiungimento della conformità normativa in tutti gli ambiti della sicurezza sul lavoro.
Siamo un importante player tra le aziende di sicurezza sul lavoro che, nel tempo, ha maturato esperienze su commesse e progetti di rilevanza anche internazionale, sviluppando efficaci metodi di analisi, capacità di ottimizzazione e problem solving. L’applicazione di tali strumenti consente di offrire servizi innovativi e in linea con le richieste di mercato a tutte le tipologie di aziende (dalle microimprese alle multinazionali).
Tutelare i Datori di Lavoro, ottimizzare i costi di gestione della sicurezza e fornire un servizio attento, efficace e puntuale sono sempre stati i principi cardine su cui Safetyone ha basato la propria credibilità.
Il valore aggiunto di una consulenza nell’ambito della sicurezza sul lavoro si percepisce spesso a posteriori, nel momento in cui emerge una criticità oppure a consuntivo, dopo aver computato i costi diretti e indiretti della sicurezza nella propria azienda.
Tieniti aggiornato tramite il nostro canale "Sicurezza&Privacy" su Wathsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaEFau1KwqSUNjlLAG3w
UNI EN ISO 9001
ISO 9001 è stato progettato come strumento di miglioramento del business valido per organizzazioni di qualsiasi dimensione e rappresenta lo standard di riferimento a livello internazionale per il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).
La certificazione ISO 9001 è un valido supporto per:
I nostri clienti ci dicono che, grazie a ISO 9001, hanno riscontrato significativi benefici all’interno del loro business.
UNI EN ISO 14001
Le imprese che aderiscono alla UNI EN ISO 14001:2015 certificano il proprio impegno verso la salvaguardia dell’ambiente migliorando al contempo le proprie prestazioni ambientali.
Questa norma è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, come ISO 9001, ISO 45001 e ISO 50001, è integralmente recepita nell’allegato II del reg. EMAS III.
La UNI EN ISO 14001 è inoltre uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico, nonché di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in caso di acquisizioni o fusioni.
Le Imprese e le organizzazioni possono aderire anche al sistema comunitario di ecogestione e audit RE EMAS 1505/2017, un sistema di gestione ideato per valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
UNI EN ISO 45001
La ISO 45001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che definisce i requisiti di un sistema di gestione salute e sicurezza.
Un sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro può portare i seguenti vantaggi:
La ISO 45001 è inoltre uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico, nonché di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in caso di acquisizioni o fusioni.
UNI PDR 125:2022
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
La finalità del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro.
Con l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici indicano, nei loro avvisi, un maggiore punteggio legato al possesso della certificazione della parità di genere.
L’art 106, comma 8, del codice dei contratti pubblici prevede, inoltre, per tutte le tipologie di contratto una diminuzione della garanzia del 20%, cumulabile con tutte le altre riduzioni previste dalla legge, in caso di possesso di certificazioni (riportate nell’allegato II. 13 al Codice) attestanti specifiche qualità, tra le quali rientra anche la certificazione della parità di genere.
Contatta un nostro professionista per avere maggiori informazioni sulle nostre consulenze ISO.
Noi di CerMed GDPR Systems, brand di Cer.Med. s.r.l., ci proponiamo come Partner per la sicurezza privacy in aziende, enti pubblici ed Istituti Scolastici offrendo professionalità altamente preparate nel ruolo di responsabile della protezione dati (DPO). Siamo dal 2004 al fianco dei nostri clienti assistendoli nella corretta applicazione della normativa.
Dedichiamo una attenzione prioritaria alla sicurezza dei dati ed alle problematiche connesse attraverso una nostra specifica piattaforma consulenziale rendendo disponibili servizi dedicati, efficaci e sicuri.
Il nostro PLUS:
·Staff con competenze qualificate;
·Invio costante, tramite lista Broadcast, di news informative;
·Servizio di Customer Care che garantisce un supporto clienti continuo tramite mail dedicata e WhatsAppBusiness.
Le competenze che offriamo:
þ Incarico di Data Protection Officer;
þ Valutazione del livello di adeguamento al GDPR;
þ Impostazione delle operazioni di trattamento secondo il principio della privacy by design;
þ Data strategy;
þ Analisi del database e dei consensi;
þ Redazione informative privacy ed informative cookies;
þ Redazione termini e condizioni contrattuali;
þ Analisi della struttura organizzativa, dei sistemi informativi, delle procedure interne e dell’accountability di ogni singolo utente;
þ Valutazione d’impatto e sorveglianza sull’applicazione del GDPR;
þ Conoscenza certificata e dettagliata delle normative, delle procedure e delle best practice in materia di protezione dei dati;
þ Gestione dei dati dell’Organizzazione con elevati standard deontologici e professionali;
þ Audit di verifica con rilascio finale del “Certificato di conformità al GDPR”;
þ Formazione ed aggiornamento annuale.
Utilizziamo l’analisi forense a campione di sistemi informatici al fine di verificare il corretto uso degli strumenti aziendali all’interno dell’Istituzione Scolastica.
Offriamo consulenza legale e tecnica, informando i nostri clienti, supportandoli nella gestione dei rischi legati ai dati trattati e facendo da tramite con il Garante alla privacy o le Autorità collegate, quando necessario.
Tieniti aggiornato tramite il nostro canale "Sicurezza&Privacy" su Wathsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaEFau1KwqSUNjlLAG3w
SA 8000
La norma SA 8000 (SA8000:2008; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione di alcuni aspetti della gestione aziendale che afferiscono al campo della responsabilità sociale d'impresa (CSR - corporate social responsibility). Gli aspetti presi in considerazione sono:
Lo scopo di questa norma è quindi quello di promuovere il miglioramento delle condizioni lavorative a livello globale. La norma, inoltre, definisce uno standard misurabile e verificabile da Enti di Certificazione.
ISO 27001
La Norma ISO 27001 offre gli strumenti per definire e attuare un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. Essa si concentra sugli aspetti propri della gestione della sicurezza, e offre opportune contromisure con un livello di dettaglio tale da consentire la loro applicazione a tutte le Organizzazioni, sia grandi, sia medie o piccole; con o senza struttura di Information Technology. Il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni è costituito da organizzazione, processi, comportamenti, procedure e risorse/strumenti finalizzati a garantire la sicurezza sia fisica che logica delle informazioni.
Offriamo alle aziende clienti consulenza ed assistenza per la realizzazione e la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.
Anche se non esiste un obbligo di legge, la certificazione di sicurezza su base volontaria, in particolare quella effettuata secondo lo standard ISO 27001 può, in certi casi, trovare utilizzo per dimostrare a terze parti di aver ottemperato ad obblighi di legge in materia di sicurezza delle informazioni.
NIS 2
La direttiva NIS2 (Network and Information Systems 2) rappresenta un passo fondamentale verso la protezione delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali dalle minacce informatiche. Per le aziende, significa adottare misure di sicurezza informatica sempre più sofisticate, ma anche adeguarsi a scadenze ben definite per non incorrere in sanzioni.
Gestione del rischio (ISO 31000)
La norma ISO 31000 è uno standard internazionale di natura volontaria che fornisce una serie di principi e linee guida per aiutare le organizzazioni ad eseguire l’analisi e la valutazione dei rischi.
Lo standard per la gestione dei rischi si applica a qualsiasi organizzazione di ogni settore economico e di qualsiasi dimensione.
Adottare un sistema di gestione dei rischi consente di identificare, analizzare, valutare, ridurre e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività o processo e permette alle organizzazioni di razionalizzare gli investimenti, minimizzare le perdite e massimizzare le opportunità.
Per realizzare tali obiettivi di performance il modello di gestione del rischio deve essere perfettamente integrato nel sistema di gestione aziendale e negli altri schemi organizzativi adottati dall’organizzazione (ad esempio il sistema qualità ISO 9001).
La marcatura CE è la dichiarazione da parte di un produttore/fabbricante che un suo prodotto soddisfa i requisiti essenziali di tutte le direttive o regolamenti europei pertinenti. Questi ultimi delineano i requisiti di sicurezza e di performance per determinati prodotti che sono immessi sul mercato nell'Unione Europea (UE), per i quali il marchio CE rappresenta un requisito legale.
La nostra attivita’ di consulenza finalizzata alla marcatura CE dei Prodotti da costruzione ed FPC Calcestruzzo prevede:
– Un Assessment aziendale iniziale per analizzare l’organizzazione Tecnico Produttiva ed individuarne le eventuali criticita’;
– Analisi dei rischi delle singole unita’ costituenti le linee e prodotti in questione e relativo confronto con i Vs. tecnici e/o progettisti;
– La Redazione del piano di intervento per risolvere le eventuali criticita’ individuate;
– La redazione di tutta la documentazione necessaria per la marcatura CE dei prodotti (Fascicoli Tecnici, Manuali d’Uso, Dichiarazione di Performance);
– Assistenza e formazione del personale per una corretta applicazione delle normative cogenti;
– Assistenza nella scelta del laboratorio ove effettuare le prove per la verifica della conformita’ di prodotto;
– Assistenza nella scelta dell’ente notificato;
– Assistenza durante l’audit da parte dell’ente notificato;
– Supporto per gli adempimenti previsti dalla Direttiva;
– Aggiornamento sulle novita’ relative agli aspetti normativi.
Contatta un nostro professionista per avere maggiori informazioni sulle nostre consulenze.
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione per la Responsabilità Amministrativa secondo il DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231
MANTENIMENTO, IMPLEMENTAZIONE del SG 231
Revisione Documentale Audit e Riesame del Sistema di Gestione 231
• Adeguamento a fronte di eventuali novità legislative o modifiche organizzative
• Eventuale Revisione Documentale a fronte di ulteriori esigenze o necessità
• Assistenza all' ODV
• Audit per verificare lo stato di aggiornamento e di conformità aziendale al Modello 231
• Riesame del Sistema con Rapporto
• Formazione periodica
RISULTATO PREVISTO
Attestazione Annuale che la società ha adottato, attuato ed implementato un Sistema Aziendale conforme alla "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica".
Assunzione dell’incarico annuale di “Organismo di Vigilanza previsto dall’art. 6 del D.lgs. 231/2001”, del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo conforme al D.lgs. 231/2001 della società.
ISO 37001 Sistema di gestione anticorruzione
ISO 37001 è il nuovo standard internazionale progettato per aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione anti-corruzione (ABMS). Specifica una serie di misure che la tua organizzazione può implementare per aiutare a prevenire, rilevare e affrontare la corruzione.
Progettato per integrarsi nei processi e nei controlli di gestione esistenti della tua organizzazione, ISO 37001 segue anche la struttura ISO (HLS) comune per gli standard dei sistemi di gestione, per esempio per una facile integrazione con ISO 9001.
I requisiti specificati dalla ISO 37001 riguardano due aree chiave:
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.