.
Sicurezza sul lavoro, una tematica importante quanto spinosa
Nelle materie tecniche, in particolar modo per quelle che potrebbero apparire ai più come le più semplici e meno ‘rilevanti’, la presenza di professionisti di elevata caratura è fondamentale per far sì che l’argomento venga trattato con la giusta attenzione. La sicurezza sul lavoro rientra senza dubbio in questa fattispecie.
Una tematica spinosa, sulla quale divampa il dibattito, la cui priorità aumenta anche in luogo dei numerosi infortuni sul lavoro e del gran numero delle malattie professionali che si verificano. Nonostante ciò, purtroppo, ancora oggi viene percepita, dalla quasi totalità dei soggetti coinvolti, come un insieme di norme e procedure amorfe, complesse, difficili da applicare.
Cosa fa il consulente sicurezza sul lavoro: le mansioni di questa figura
Per districarsi nel panorama normativo e per far sì che i rischi sul lavoro vengano ridotti, sempre più spesso le aziende scelgono di affidarsi a un consulente sicurezza sul lavoro, un professionista di grande importanza per il ruolo che ricopre. Cosa fa nella sua attività quotidiana? Si tratta di una figura professionale deputata a fornire al titolare tutti gli strumenti e le risorse per cercare di ridurre i rischi sul posto di lavoro e rispettare le leggi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Un consulente della sicurezza sul lavoro, tra le sue mansioni principali, si occupa di consigliare al datore di lavoro tutto quanto deve utilizzare, le procedure che deve adottare, per far sì che i lavoratori dell’azienda rispettino le norme della sicurezza, che venga ridotta la possibilità che si verifichino infortuni, e come comportarsi in caso di malattia professionale di uno dei dipendenti.
Provvediamo ad effettuare valutazioni dei rischi specifici, quali, ad esempio:
Tutte le aziende con almeno un lavoratore sono obbligate dalla normativa a nominare un professionista esterno quale RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Tale incarico può essere assolto da un consulente esterno RSPP nominato dal Datore di lavoro stesso.
Il servizio RSPP esterno comprende:
Nello svolgimento della sua mansione il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione si occupa prevalentemente di:
Le sanzioni per non aver nominato o formato l'RSPP in azienda vanno da:
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.